Tag Archives: mondo

Tu vuo’ fa’ l’americana.

28 Apr

Lo ammetto, sono una che si annoia facilmente. La noia è sempre stata una presenza fastidiosa nella mia vita, fin da quando ero piccola, perciò ho imparato ad usare la fantasia per sfuggirle, per mandarla via almeno temporaneamente, quindi per sopravvivere. Mi annoio quando ho a che fare con persone noiose ( e io stessa, spesso, mi trovo particolarmente noiosa 😀 ) mi annoio in certe situazioni, formali e non, in cui diventa un’impresa trattenere gli sbadigli, mi annoio quando sono costretta a ripetere sempre le stesse azioni, mi annoio quando mangio le stesse cose. Con gli anni, mi sono un po’ addomesticata e mi innervosisco molto meno, però la tendenza rimane. Per esempio, mi stanca fare la colazione sempre nello stesso modo, ingurgitando sempre le stesse cose. E così, ogni tanto, mi organizzo l’alternativa ai biscotti, alle fette di pane con miele o marmellata, ai corn flakes, anche perché la colazione è il pasto che mi dà il carburante per gran parte della giornata, perciò deve darmi soddisfazione. Non programmo, ma seguo l’ispirazione del momento. L’ispirazione delle ultime settimane, per la mia colazione anti-noia, ha preso forma con pancakes e sciroppo d’acero canadese, e devo ammetterlo, il risultato è stato una colazione briosa e molto soddisfacente. Al contrario di quel che si pensa, i pancakes sono leggeri e non troppo dolci, sono preparati con le uova, con pochissimo zucchero e poca farina, e hanno una consistenza soffice e “vaporosa” e l’unione con lo sciroppo d’acero, molto aromatico e denso, è perfetta. La noia è scacciata, almeno per un po’.

Questo è il risultato, magari non saranno esattamente come gli originali ma danno tanta, tanta soddisfazione, garantito.

IMG_20150418_074931

Tu sei una donna che …

11 Mar

“Tu sei una donna che …”, che .. ? Peccato non aver avuto la grande opportunità di sentire il seguito della frase, che il grande esperto islamista Hani al-Seba’i (suscettibile? Pieno di sé?) rivolge alla sua intervistatrice, Rima Karaki, magari ci avrebbe rivelato grandi e profonde verità sul ruolo delle donne nella società. Un vero peccato. Ma possiamo consolarci guardando la sua espressione desolata mentre gli viene tolto il collegamento. Bye bye.

Come un vaso di ferro in mezzo a tanti vasi di terra cotta.

29 Nov

Non so perché, ma quando ho letto la storia di Tugce, mi è venuto subito in mente il “nostro” Don Abbondio e la perfetta definizione che ne dà Manzoni  “un vaso di terra cotta costretto a viaggiare in mezzo a tanti vasi di ferro”, un uomo profondamente vile, che non mostra né interesse né pietà per gli altri esseri umani. Ecco, la giovane Tugce è l’esatto opposto di tutti i Don Abbondio che ancora circolano nel mondo. Qualche settimana fa, la ragazza ha salvato due ragazzine accerchiate, nei bagni di un Mc Donald’s di una città tedesca,  da una banda di idioti delinquenti che tentava di aggredirle. Risultato: ragazzine salvate, Tugce colpita con un pugno, tutti spariti. Anche ora che la ragazza è morta e la famiglia cerca disperatamente il responsabile, per ottenere un briciolo di giustizia e forse dare un senso ad una vicenda assurda, tutti tacciono, comprese le ragazza salvate. In Germania, nel 2014. Forse è questa l’evoluzione della specie alla quale siamo destinati: la trasformazione in milioni di vasi di terracotta.

Preferisco un mondo senza burqa.

22 Ott

Lo voglio dire, voglio che sia chiaro, a costo di sembrare intollerante: voglio vivere in un Paese dove le donne non sono obbligate ad indossare il burqa. Voglio vivere in una Europa dove le donne possono girare in macchina, con i finestrini aperti, senza avere un velo sul viso, con le mani, le braccia e le spalle scoperte, senza per questo temere di essere sfregiate con dell’acido, da un gruppo di idioti fanatici repressi. Per questo, sto dalla parte dei francesi, e degli artisti del coro dell’Opera di Parigi, che nei giorni scorsi hanno minacciato di interrompere La traviata, se la donna completamente velata seduta in prima fila, non fosse uscita dal teatro, dal momento che in Francia, dal 2010 esiste il divieto di indossare indumenti che nascondono il volto. Non è questione di intolleranza, né di mancanza di rispetto delle culture altrui, è, a mio parere, questione di rispetto dell’essere umano, della propria libertà di movimento, di espressione, di azione. E non nascondiamoci dietro il “consenso”, poiché, come giustamente dice Bernard Henry Levy in un suo intervento del 2010, “lo schiavo felice non ha mai giustificato la fondamentale, essenziale infamia della schiavitù”.

HUFFINGTON POST 17.04.2010

Why I support a Ban on Burqas.

Bernard-Henri Levy is a French philosopher and writer.

People say, “The burqa is a dress, at most a costume. We’re not going to make laws about clothing and costumes.” Error. The burqa is not a dress, it’s a message, one that clearly communicates the subjugation, the subservience, the crushing and the defeat of women.

People say, “Perhaps it’s subjugation, but it’s done with consent. Get it out of your mind that malicious husbands, abusive fathers, and local tyrants are forcing the burqa on women who don’t want to wear it.” Fine. Except that voluntary servitude has never held water as an argument. The happy slave has never justified the fundamental, essential, ontological infamy of slavery. And, from the Stoics to [19th century thinker] Elisée Reclus, from Schoelcher to Lamartine to Tocqueville, all who rejected slavery provided us with every possible argument against the minor added outrage that consists of transforming victims into the authors of their own misery.

People evoke freedom of religion and conscience, freedom for each of us to choose and practice the religion of his or her choice; in the name of what can anyone forbid the faithful to honor God according to the rules indicated in their sacred texts? Another sophism, for — and it can never be repeated enough — the wearing of the burqa corresponds to no Koranic prescription. There is no verse, no text of the Sunna that obliges women to live in this prison of wire and cloth that is the full-body veil. There is not a shoyoukh, not one religious scholar, who is unaware that the Koran does not consider showing the face “nudity” any more than it does showing the hands. And I’m not even mentioning those who tell their congregations loudly and clearly, as Hassan Chalghoumi, the courageous Imam of Drancy, did today, that wearing a full-body veil is downright anti-Islamic.

People say, “Let’s not confuse things! Be careful, drawing attention to the burqa may encourage an Islamophobia — itself a form of racism in disguise — that’s just dying to explode. We closed the door on this racism, preventing it from infiltrating the debate on national identity. Are we going to let it sneak back in through the window in this discussion of the burqa?” Still another sophism, tireless but absurd, for one has nothing to do with the other. Islamophobia — and it can never be repeated enough — is obviously not racism. Personally, I am not Islamophobic. I am far too concerned with the spiritual and the dialogue among spiritualities to feel any hostility towards one religion or another. But the right to freely criticize them, the right to make fun of their dogmas or beliefs, the right to be a non-believer, the right to blasphemy and apostasy — all these were acquired at too great a cost for us to allow a sect, terrorists of thought, to nullify them or undermine them. This is not about the burqa, it’s about Voltaire. What is at stake is the Enlightenment of yesterday and today, and the heritage of both, no less sacred than that of the three monotheisms. A step backwards, just one, on this front would give the nod to all obscurantism, all fanaticism, all the true thoughts of hatred and violence.

And then, people finally say, “But what are we talking about here, anyway? How many cases? How many burqas? Why all this uproar for a few thousand, maybe just a few hundred, burqas to be found in the entirety of French territory, why dig up this arsenal of regulations, why pass a law?” That’s the most popular argument at present and, for some, the most convincing. But in reality, it’s as specious as all the others. For one of two things is true. Either it’s just a game, an accoutrement, a costume (cf. above), if you will, in which case tolerance would be the suitable response. Or else we’re talking about an offense to women, a blow to their dignity, a blatant challenge to the fundamental republican rule — earned at what cost as well — of equality between the sexes. In that case, it is a question of principle. And when principles are involved, the number is of no consequence. Supposing we called into question the laws of 1881 (outlining the fundamentals of freedom of the press and of expression in France) on the pretext that attacks on the freedom of the press have become rare? And, considering the declining incidence of racist or antisemitic attacks, what would we think of someone who suggested the abolition or even the watering down of current pertinent legislation? If the burqa is really, as I am saying, an affront to women and to their secular struggle for equality, it is, moreover, an insult to the women who, at the very hour I write these words, are demonstrating barefaced in Iran against a regime of assassins who claim the burqa among their symbols. This symbol would divide humanity between those of glorious body, graced with no less glorious a face, and those whose bodies and faces are an outrage in the flesh, a scandal, a filthy thing not to be seen but hidden or neutralized. And that is why, if there is even one woman in France, just one, who enters a hospital or the city hall imprisoned in a burqa, she must be set free.

For all these reasons of principle, I am in favor of a law that clearly and plainly declares that wearing a burqa in the public area is anti-republican.

Altri venti sono a bordo? E chi se ne frega!

3 Gen

pinguinoHai visto, Pin, liberano i tipi della nave”,

“sì, si, ho visto, anche i giornali hanno scritto “conclusa l’operazione di salvataggio”, se ne vanno”,

” e da quando leggi i giornali?”,

“li leggo e basta”,

“ma scrivono che è conclusa, anche se dentro la nave ci sono ancora venti persone?”,

“sì, ma quelli sono “membri dell’equipaggio”, mica sono come gli altri, che sono scienziati”,

“cosa sono??”,

“SCIENZIATI, Guino, loro sono S-C-I-E-N-Z-I-A-T-I, lo vedi che sei un ignorante?”,

“ah, ho capito, quindi questi “membri dell’equipaggio” sono pinguini come noi,  abituati al fresco, dobbiamo ricordarci di invitarli a cena, una di queste sere”

noooo! Sono umani pure loro ma non sono scienziati, sono “membri dell’equipaggio”, lo vuoi capire?!”

ho capito! Vabbe’, vado a invitarli, prima che surgelino”.pinguini assistono al salvataggio

Notizie dal mondo: la vita nel freezer.

8 Dic

Ogni tanto, quando, durante l’inverno, apro il congelatore, per prendere gli spinaci, rigorosamente fuori stagione, mi chiedo “chissà come sarebbe, vivere dentro il freezer?”. Voi non lo fate mai? Be’, dovreste. Le più grandi teorie sulla vita sono state elaborate o aprendo il freezer o fissando la lavatrice mentre centrifuga i calzini. Comunque, se mai nella vita vi foste fatti quella domanda,  la risposta la trovate qui:

Sappiate che a Yakutsk, le temperature sono molto più basse di quelle del vostro freezer (che in media si mantiene sui -18°). La città, infatti, l’unica al mondo costruita sul permafrost, durante i mesi più freddi raggiunge temperature intorno a -51°. E come fanno a vivere dentro il freezer? Fanno. L’uomo, d’altra parte, si adatta a qualsiasi condizione, a qualsiasi situazione. Magari, a Yakutsk, durante l’inverno, si esce poco la sera, si sta all’aperto solo per mezz’ora, si indossano due paia di calze, due maglioni, doppi guanti, forse pure tripli, e si va avanti, come in qualsiasi altra città del mondo. Non so, sarà il caso che mi tolga una delle tre felpe che, solitamente, indosso, appena la temperatura arriva a 11 gradi?

Se avete domande su Yakutsk e la Yacutia in generale, un giornalista locale vi darà tutte le informazioni che vi servono: askyacutia è il suo blog. Buon viaggio!

Datemi un otto marzo.

8 Mar

mafaldaDatemi un otto marzo qualunque, un giorno in cui non ci sia niente da commemorare, nè da compiangere nè da rimpiangere. Datemi un otto marzo senza monumenti colorati di rosa, senza musei gratuiti per le donne, senza mimose, senza frasi vuote, senza “il bello di essere donna”, senza “le donne hanno una marcia in più”, senza “le donne sono brave perchè riescono a fare tante cose”. Datemi un otto marzo in cui tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, datemi un otto marzo così e allora sarà  un giorno di festa.

Cantate inni al Signore.

11 Feb

Farfalla e gabbiaSul fatto che gli uomini venuti dopo Gesù abbiano talvolta interpretato male il suo messaggio, soprattutto nella parte che riguarda le donne, è ormai risaputo. Per molti dei nostri fratelli – uomini di Chiesa, la donna rimane un essere sporco ed immondo, per il semplice fatto, probabilmente, che ad alcuni di loro la sola visione di una donna manda in confusione gli ormoni e, allora, ecco il demonio con tette e sottana, causa del peccato originale. Ma a questo siamo abituati e pure i nostri uomini di chiesa dai tempi dell’Inquisizione hanno fatto un po’ di strada e hanno dovuto abituarsi alle maniche corte dei nostri abiti, ai capelli non velati, alla nostra libertà di espressione, è stata dura ma ce l’hanno fatta, sebbene la donna rimanga per molti, ma per fortuna non per tutti, uomini di Chiesa, una figlia indegna del Creatore.  Non se la passano meglio, d’altra parte, le donne che hanno a che fare con i rabbini ultraortodossi israeliani, uomini che, evidentemente, hanno ormoni abbastanza scombussolati e non pacificati, e così se i musulmani più intransigenti risolvono il problema “tentazione” rinchiudendo le donne in un saio integrale, gli ortodossi risolvono con una serie di prescrizioni- limitazioni- vessazioni- nei confronti delle donne. Qualche giorno fa, una ragazzina di diciassette anni, Ofir Ben-Shetreet, che ancora va alle scuole superiori, è stata severamente ripresa dalla comunità nella quale vive perché ha osato l’inosabile: ha cantato davanti ad una platea di uomini, si trattava in realtà di una platea mista, dal momento che la ragazza partecipava ad un talent di quelli che vediamo tutti i giorni in tv, ma la presenza di uomini è stata determinante, poiché le donne non devono far uscire dalla propria bocca (si potrà dire bocca? O meglio, si potrà nominare la bocca di una donna?Mmmmmhhh, dubito) dei suoni melodiosi davanti agli uomini perché loro, poveri, si turbano, l’ormone non capisce più niente e poi sono guai. Fortunatamente per lei,  la giovane cantante, indossava un abito che copriva gomiti e ginocchia (notoriamente, armi utilizzate da millenni dalle donne al solo scopo di sedurre gli uomini) altrimenti, immagino, avrebbero trovato un modo più efficace per punirla che non la semplice sospensione dalla scuola.

Eppure, in altre occasioni, le donne hanno cantato in presenza di parecchi uomini:

Allora Maria, la profetessa, sorella di Aronne, prese in mano un timpano: dietro a lei uscirono le donne con i timpani, formando cori di danze.

Maria fece loro cantare il ritornello:

«Cantate al Signore

perché ha mirabilmente trionfato:

ha gettato in mare

cavallo e cavaliere!».

(Esodo 15:20-21)

Canta Ofir, canta!

L’ultima corrida.

22 Set

Bellissimo Paese, la Spagna, l’ho sempre amata, da nord a sud, ed è la terra dove mi piacerebbe vivere se già non vivessi nel posto più bello del mondo (eh, adoro l’Italia, nonostante tutto). Crudelissimo Paese, la Spagna, dove gran parte dei cittadini si reca all’arena per assistere all’uccisione dei tori come se andasse allo stadio a vedere una partita di calcio. Da bambina mi capitò di assitere ad una corrida e fu una cosa atroce, ricordo che alla prima banderilla conficcata nella carne del toro misi le mani sugli occhi e decisi che non avrei guardato nient’altro, e così fu, ma intorno a me sentivo solo le urla degli spagnoli che incitavano il torero ed esultavano ad ogni banderilla andata a buon fine (buon fine per il matador, mica per il toro) un olè tristissimo e lungo, ben cinque tori dovevano essere uccisi.  Ancora non mi spiego per quale motivo sopravviva una tradizione del genere, o forse me lo spiego ma non riesco ad accettarlo, poichè le tradizioni possono anche serenamente estinguersi, se inutili e crudeli. Sembra che anche in Spagna qualcosa si muova nella giusta direzione, lo scorso anno la Catalogna ha abolito la corrida, con grande disappunto del resto degli spagnoli, perciò dal prossimo anno non si svolgeranno più corride, o almeno così si spera, dal momento che è stato presentato un ricorso alla Corte costituzionale e i sostenitori dell’inutile fiesta usano delle motivazioni economiche per fare pressione sulla regione, infatti la chiusura dell’arena prevede un indennizzo per i proprietari, per gli allevatori e per le associazioni di toreri e in tempi di crisi si tratterebbe di spese da limitare. Un vile ricatto. Basterebbe riutilizzare le arene per altri scopi, per altre attività, altri sport. Intanto, domenica, a Barcellona, si terrà l’ultima corrida, gli ultimi tori verranno sacrificati e mi dispiace non poterli accogliere sul monte.

http://www3.lastampa.it/lazampa/articolo/lstp/421328/

Il caro compagno e il Cioè.

15 Set

In Iran hanno diffuso un dvd con lezioni di educazione sessuale, e la cosa avuto molto successo, oltre a fare scalpore in tutto il mondo (ma come, si chiede il mondo, pure gli iraniani fanno sesso? Ebbene sì, pure loro).  Si intitola “Il caro compagno”, infatti i consigli sono rivolti alle coppie sposate, per rinvigorire il matrimonio, ravvivare l’amore coniugale, è per questo che ha trovato il sostegno del governo iraniano, preoccupato per i troppi divorzi. L’amore coniugale, il matrimonio, ma quale, con precisione? In Iran c’è la possibilità, molto sfruttata, di stipulare un matrimonio a tempo, che può durare un’ora o cent’anni, prevede una cessione di danaro in cambio di sesso, è ammesso in costanza del matrimonio ufficiale, quello finalizzato alla procreazione e alla presentazione in società, perciò un uomo può avere più “mogli” a tempo (o una sola, se proprio si affeziona) che però non si fanno vedere molto in giro, mantenendo quella a tempo indeterminato. Niente di nuovo all’orizzonte. Ricorda quella cosa molto diffusa che da noi si chiama prostituzione, ma in Iran viene “nobilitata” dal bollino del vincolo matrimoniale, e noi abbiamo poco da scandalizzarci, dal momento che alimentiamo la prostituzione e non abbiamo un minimo di educazione ai sentimenti e, di conseguenza, al sesso. So che il passo sembra lungo ma mi chiedo per quale motivo in Iran il governo si preoccupi, per mille motivi, di diffondere l’educazione sessuale (sia pure con mille limiti) e da noi,  in Italia, un programma serio in quel campo non ce l’abbiamo e bisogna ancora arrangiarsi con il Cioè?