Archivio | natura RSS feed for this section

L’equilibrio delle pietre.

16 Mag

IMG_20180510_192545_264

Sono sempre stata affascinata da quegli omini di pietra o piccoli totem in equilibrio instabile, posizionati lungo i sentieri di montagna, sulle sponde di un fiume o in riva al mare.
Mi sono sempre chiesta quale fosse il segreto del loro equilibrio, apparentemente fragilissimo, con quale misteriosa magia la mano di un essere umano riuscisse a far rimanere in piedi delle pietre di forme e dimensioni diverse e completamente irregolari.
Mistero.
Fino a qualche giorno fa quando, in un posto magico, a ridosso di una spettacolare cascata sul mare, ho visto degli omini di pietra e, semplicemente, mi son detta “provaci”, così ho scelto le pietre che mi sembravano più appropriate, le ho poggiate una sopra l’altra, aiutandole a trovare la posizione che maggiormente si adattasse alle altre nel modo più naturale possibile.
Miracolosamente, i miei omini sono rimasti in piedi, regalandomi una incredibile sensazione di gioia e pace.
Non so se siano ancora lì o se il Maestrale le abbia fatte tornare alla terra, ma le pietre sono rimaste in piedi per un tempo che mi è sembrato lunghissimo rispetto alla precarietà della mia piccola “opera”.
Mistero? Magia? No, solo ispirazione, calma, pazienza, mente libera, umiltà.
Tutto ciò si chiama “stone balance“, è una forma d’arte molto particolare e, a parte le schiappe come me ( 😀 ) nel mondo esistono dei “balancer” straordinari, che realizzano dei piccoli capolavori di equilibrismo, qui trovate il relativo manifesto.

Citazione

Shining silver dawn.

14 Set

MonochromaticIn response to The Daily Post’s weekly photo challenge: “Monochromatic.”

Naturally monochromatic.

Citazione

Life beneath my feet.

8 Ago

red shoes)Marble beneath my feet: an exterior floor of Cagliari City Hall.

?????

Summer beneath my feet: emerald waters and soft sand in the Mediterranean 😉

????

History beneath my feet: the ancient Roman city of Nora.

In response to The Daily Post’s weekly photo challenge: “Beneath Your Feet.”

Giraffa e il Bosco incantato delle Sette Cascate (XVI Puntata – La Cascata della Luce nel Solstizio d’estate)

21 Giu

imagesIl mattino seguente, al mio risveglio, alcuni viandanti dormivano profondamente, altri sonnecchiavano e altri ancora erano già pronti per il loro viaggio. Scambiai qualche parola con loro ma ero impaziente di riprendere il mio viaggio e mi diressi subito verso l’ingresso della Grotta, per vedere lo stato del temporale. In cuor mio, speravo fosse finito ma avrei ripreso il viaggio in qualsiasi condizione. Man mano che mi avvicinavo all’ingresso, la luce aumentava, allungai il collo per annusare l’aria e sentii il forte odore della terra bagnata,  sbucai fuori e vidi che le nuvole erano sparite, per lasciare il cielo limpido, con le stelle brillanti e tremolanti.

Poiché il sentiero era stato in parte cancellato dall’acqua, furono proprio le stelle del mattino ad indicarmi la strada per proseguire alla volta della Cascata della Luce, e così ripresi il mio cammino verso est.

Il cielo, nel frattempo, iniziava a schiarire, il Bosco si animava grazie al canto degli uccelli e il rumore dei torrenti, riempiti dalla pioggia della notte precedente, accompagnava il mio trotto. E poi, finalmente, la grande palla rossa e infuocata.

Con grande stupore, mi resi conto che ero giunta in una parte del Bosco non particolarmente umida, nella quale l’antico sentiero dei padri fondatori, era di nuovo visibile. Iniziai a percorrerlo al galoppo, stando ben attenta a ricordare tutti i segni e le tracce del percorso. Il sentiero, dopo aver attraversato la parte interna della montagna, riprendeva il costone, con una bellissima vista sulla vallata tra i due monti, dove nasceva il sole.

Nel mio galoppo, però, non vidi davanti a me, proprio nel bel mezzo del vecchio sentiero, la piccola roccia che spuntava con le sue punte aguzze e così, improvvisamente, inciampai, persi l’equilibrio e, in un attimo, senza nemmeno avere il tempo di capire cosa mi stesse capitando, mi ritrovai a scivolare lungo il costone della montagna, fino a cadere nel dirupo che portava alla valle.

«Per tutti i leoni della savana! Ma è possibile che una piccola roccia appuntita possa far saltare una giraffa grande e grossa come me?» esclamai, mentre cercavo di capire dove fossi finita. Mi sentivo ammaccata, dolorante, frastornata e mi resi conto di avere una profonda ferita alla zampa anteriore destra.

«Sì, è possibile», mi voltai e vidi una volpe dal pelo rosso brillante, intenta a lucidarsi la coda. Continua a leggere

Dubbio botanico.

9 Giu

20150609_142557Periodicamente, faccio delle verifiche sul mio pollice verde, cioè cerco di capire se esiste, se funziona, o se devo rassegnarmi a non averlo. Perciò, ogni anno provo a piantare dei bulbi, o a prendere dei fiorellini primaverili nuovi, perché mi piace l’idea di vederli crescere pian pianino e di farli durare nel tempo. L’idea. Mi piace. Il fatto è che gli esperimenti botanici non sempre vanno a buon fine e allora capita che dopo qualche mese il fiorellino decida di sua spontanea volontà di passare a miglior vita, e fine del pollice verde. Quest’anno, ho voluto provare con le dalie, che danno dei bei fiori giganti colorati. Perciò, ho preso dei bulbi e circa un mese fa li ho piantati nel terriccio, avendo cura di dare acqua quasi ogni giorno, come raccomandavano le indicazioni della confezione. Alla prima fogliolina, chiaramente, ero tutta ringalluzzita, e già immaginavo le fattezze della mia bellissima dalia abbellire il giardino, con le diverse sfumature rosse mescolate al verde delle famose foglie. Col passare dei giorni, la fogliolina è diventata sempre più grande, fino a diventare simile a una foglia di lattuga, o di cicoria gigantesca. Ora continua a crescere, ma il fiore ancora non si vede, e io ho il dubbio: che mi abbiano venduto una rucola mutante??

Giraffa e il Bosco incantato delle Sette Cascate (XV Puntata – La Cascata della Luce)

25 Mag

imagesUna mattina, alla fine della primavera, iniziai il mio viaggio verso la Cascata della Luce.

Tutti sapevano della mia partenza, perciò, quel giorno, al mio risveglio, prima del sorgere del sole, mi ritrovai circondata da tutti gli amici, un po’ come accadde il giorno in cui arrivai al Bosco, tanti anni prima. Ma stavolta, l’atmosfera era completamente diversa, sembrava quasi una festa: Nando, Cirisbonzia e Cristobaldo, insieme ai giovani Sirbo e Neddu, avevano lucidato i loro peli ispidi ed ora brillavano alla luce delle stelle; Gianni mostrava la sua chioma argentata; i lombrichi saltellavano felici; Isadora era ferma, accanto alla Grande Quercia; il palco del Vecchio Cervo dorato scintillava; Gina Volpetta mi guardava con gli occhi vispi, insieme a tutti gli altri abitanti del Bosco. Erano emozionati, come me, d’altra parte.

Ognuno aveva una raccomandazione diversa, un consiglio, un suggerimento dettati  dalle diverse esperienze che avevano vissuto con la Cascata più difficile da  raggiungere.

Il viaggio sarebbe stato lungo, come mi spiegò Isadora, «a partire da oggi, per tre volte vedrai il sole sorgere e per due volte saluterai la luna crescente».

Sarei dovuta arrivare a destinazione nel giorno più lungo dell’anno, quando il sole sorge prima che in tutti gli altri momenti dell’anno e tramonta più tardi, ossia nel  giorno del solstizio d’estate.

Avrei affrontato il viaggio in solitudine. Nel percorso avrei incontrato altre creature  del Bosco ma nessuno dei miei amici sarebbe partito insieme a me, avrei dovuto  contare solo sulle mie forze.

«Ricorda – disse Isadora – fidati solo del tuo istinto».

«Lo farò».

Ero pronta.

Salutai gli amici, la nuova famiglia e partii verso la mia meta. Non conoscevo il  percorso, sapevo soltanto che mi sarei dovuta dirigere verso est, seguendo il vecchio  sentiero, detto il Sentiero della Luce, tracciato nei tempi antichi dai padri fondatori,  i quali scoprirono la Cascata della Luce per caso, durante il loro viaggio alla scoperta  della culla del sole, «vogliamo vedere dove nasce il sole» dissero alla Grande Quercia e partirono verso l’est.

Il sentiero si stagliava lungo il costone del Monte del Sole, una delle montagne più  grandi del Bosco, e permetteva di avere una visuale sull’intera vallata incantata ma, a  quell’ora del mattino, con le stelle e con una sottile luna crescente, ancora non  riuscivo a vedere né la valle né l’orizzonte, ma soltanto le loro sagome. L’aria era fresca e ciò mi permetteva di correre lungo il sentiero, in modo da accelerare i tempi,in previsione del lungo percorso che mi aspettava e degli imprevisti che, come capita  in ogni viaggio, avrei dovuto affrontare. Galoppai fino a quando il sole iniziò ad  illuminare il cielo, donandogli i colori del rosa e del celeste, in un miscuglio sempre  affascinante. Mi resi subito conto, però, che in lontananza un fitto gruppo di nuvole  nere occupava il cielo e avanzava verso la mia direzione. Non ci feci caso più di tanto, poiché in quel momento il mio pensiero era rivolto esclusivamente al Sentiero della  Luce il quale, in alcuni punti, era solcato dal passo dei milioni di abitanti del Bosco che  lo avevano attraversato nel corso dei millenni, in altri, al contrario, appariva quasi  cancellato, forse dal vento o da altri eventi. Continua a leggere

Un’altra cosa.

19 Mag

IMG_20150519_080022La Sardegna è un’altra cosa.. Incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. È come la libertà stessa.

David Herbert LawrenceMare e Sardegna1921

 

This land resembles no other place. Sardinia is something else. Enchanting spaces and distances to travel-nothing finished, nothing definitive. It is like freedom itself.

David Herbert Lawrence, Sea and Sardinia, 1921

Hidden strength.

9 Mag

20150508_191706In response to The Daily Post’s weekly photo challenge: “Forces of Nature.”

Little plant growing up through concrete, Sardinia, Italy, May 2015.

Una piantina cresce dal cemento, in Sardegna, Italia, maggio 2015.

Giraffa e il Bosco incantato delle Sette Cascate (XIV Puntata – La Cascata Silenziosa)

8 Mag

langhe2.jpg_2008729104445_langhe2«Sai qual è il problema con la Silenziosa, sore’?».
«No, non lo so, non l’ho mai vista…».
«Il problema è che se non vedi quella, non riesci ad andare alla Cascata della Luce, quella che realizza i desideri più grandi. Però per vedere la Silenziosa, bisogna stare tranquilli e concentrarsi, mentre noi siamo abituati a muoverci, ad andare avanti e indietro per il Bosco, a fare delle cose, a percorrere sentieri, radure, arrampicarci, scivolare negli avvallamenti, tuffarci nei torrenti. Per arrivare alle altre Cascate, il movimento va bene ma con la Silenziosa è tutta un’altra storia».
«Frate’, me la stai facendo complicata…».
«Ma lo è! Io ho impiegato tanto tempo prima di vedere la Cascata Silenziosa e realizzare il mio desiderio più grande».
«Io non posso aspettare troppi tempo per andare alla Cascata della Luce, voglio realizzare il mio grande desiderio».
«Ti confesso una cosa, sore’, una cosa che non ho mai detto a nessuno. Però non voglio che ci sentano, ti va di andare al Giardino delle Nuvole?».
«Certo che mi va, andiamo».
Il Giardino delle Nuvole è un piccolo promontorio, posto quasi ai confini del Bosco, molto particolare, poiché in quel punto, in alcune giornate, alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera, le nuvole scendono fino a toccare la terra e avvolgono ogni cosa, come una soffice ragnatela impalpabile.
«Qui va meglio», disse Nando.
Non l’avevo mai visto così triste.
«Sai perché, per me è stato così difficile vedere la Cascata Silenziosa?».
«No, forse perché è lontana?».
«No, non è quello il motivo. Ti ricordi cosa dice la Grande Quercia, a proposito delle Cascate e dei desideri?». Continua a leggere

Orchidea selvaggia.

27 Apr

Più selvaggia dell’orchidea di Mickey Rourke e Carré Otis, di sicuro meno torbida, ma indubbiamente più affascinante, vi presento una timida orchidea selvatica. Timida ma discretamente vanitosa, infatti, ha lucidato ogni singolo petalo, ravvivato la chioma, ha chiesto anche la luce giusta e si è messa in posa per la foto.20150426_101209

Si tratta di una delle oltre sessanta varietà di orchidee che crescono spontaneamente in Sardegna. Lei è nata sull’altopiano della Giara ma sono ben distribuite su tutta l’Isola. Se avete voglia di vederle (ma non coglierle, sono protette) non dovete fare altro che prenotare il vostro biglietto 🙂 E ricordate, sono timide ma vanitose, perciò se le saprete lusingare con le parole giuste, vi faranno il loro sorriso migliore.