Sono sempre stata affascinata da quegli omini di pietra o piccoli totem in equilibrio instabile, posizionati lungo i sentieri di montagna, sulle sponde di un fiume o in riva al mare.
Mi sono sempre chiesta quale fosse il segreto del loro equilibrio, apparentemente fragilissimo, con quale misteriosa magia la mano di un essere umano riuscisse a far rimanere in piedi delle pietre di forme e dimensioni diverse e completamente irregolari.
Mistero.
Fino a qualche giorno fa quando, in un posto magico, a ridosso di una spettacolare cascata sul mare, ho visto degli omini di pietra e, semplicemente, mi son detta “provaci”, così ho scelto le pietre che mi sembravano più appropriate, le ho poggiate una sopra l’altra, aiutandole a trovare la posizione che maggiormente si adattasse alle altre nel modo più naturale possibile.
Miracolosamente, i miei omini sono rimasti in piedi, regalandomi una incredibile sensazione di gioia e pace.
Non so se siano ancora lì o se il Maestrale le abbia fatte tornare alla terra, ma le pietre sono rimaste in piedi per un tempo che mi è sembrato lunghissimo rispetto alla precarietà della mia piccola “opera”.
Mistero? Magia? No, solo ispirazione, calma, pazienza, mente libera, umiltà.
Tutto ciò si chiama “stone balance“, è una forma d’arte molto particolare e, a parte le schiappe come me ( 😀 ) nel mondo esistono dei “balancer” straordinari, che realizzano dei piccoli capolavori di equilibrismo, qui trovate il relativo manifesto.
L’equilibrio delle pietre.
16 MagUn minuto tutto per me.
16 AprHo un minuto tutto per me, e in questo periodo è decisamente un lusso.
Prendersi cura di un familiare con demenza di Alzheimer (Mr Alzhy, come lo chiamo io) richiede un impegno costante, continuo, pressoché ininterrotto durante l’intero arco della giornata. Sono richiesti pazienza e nervi saldi, strumenti che se non previsti in dotazione nel nostro personale “pacchetto nascita” bisogna procurarsi in qualche modo.
Io, paziente un po’ lo nacqui e un po’ no, i nervi li saldo strada facendo e, in mezzo al caos che Mr Alzhy crea, imparo, imparo tanto sugli altri e su me stessa.
Paradossalmente, cercando di soddisfare anche il più piccolo bisogno altrui, capisco e accetto di avere anch’io delle necessità, degne di essere accolte e appagate.
Ecco perché sono qui, di nuovo dopo tanto tempo, su questo monte virtuale e surreale, che mi manca tanto, perché qui ritrovo una parte di me, quella più leggera, e Dio sa quanto abbia bisogno di leggerezza.
E allora salgo lemme lemme verso la Radura Tranquilla, lungo il Sentiero delle Foglie croccanti, circondata dal giallo delle ginestre, che mi dà una grande energia, dal viola della lavanda, dal verde intenso del leccio, e dal chiasso dei pennuti che lavorano tra i rami.
Cammino, senza pensare a nulla, senza essere nulla se non una parte insignificante di questo piccolo, semplice mondo perfetto, un nulla che ha un minuto per sé e non vuole sprecarlo. Cammino, la temperatura è perfetta, qualche raggio di sole filtra dalle fronde degli alberi, mi scalda, e sopratutto si prende cura di me senza saperlo. Cammino, cammino e cammino ancora, ma non sento stanchezza, solo una strana e inspiegabile euforia.
Finalmente, giungo al cospetto della Grande Quercia, alta, possente, rassicurante, è circondata da timidi e vezzosi ciclamini. Mi accolgono con discrezione ma credo che, in fondo, anche loro siano felici di vedermi.
Beviamo insieme un bicchiere di rugiada fresca, non parliamo, non ne abbiamo bisogno. Una leggera brezza porta gli odori della macchia, l’aria sa di cisto, di asfodelo, di lavanda, di terra bagnata, di tempo sospeso.
Ci godiamo il nostro minuto, il nostro pensiero felice. Niente di più, niente di meno.
Shining silver dawn.
14 Set
In response to The Daily Post’s weekly photo challenge: “Monochromatic.”
Naturally monochromatic.
Impressioni di settembre.
1 SetNo, cosa sono adesso non lo so,
sono un uomo, un uomo in cerca di se stesso.
No, cosa sono adesso non lo so,
sono solo, solo il suono del mio passo.
e intanto il sole tra la nebbia filtra già
il giorno come sempre sarà.
Impressioni di settembre (PFM)
Love&Tango.
10 Ago
Leggero e delicato, questo piccolo gioiello di animazione ci ricorda che l’amore è spesso circondato da cactus, spine, strettoie ma ballando in due un tango appassionato, forse, si possono superare 😉
Life beneath my feet.
8 Ago
Marble beneath my feet: an exterior floor of Cagliari City Hall.
Summer beneath my feet: emerald waters and soft sand in the Mediterranean 😉
History beneath my feet: the ancient Roman city of Nora.
In response to The Daily Post’s weekly photo challenge: “Beneath Your Feet.”
In vacanza con cavalieri, abati e lupi.
4 Ago«I giuramenti non sono fatti per gli uomini d’onore», sospirò il maestro d’armi. «Li spingono a compiere follie».
E sono follie che si compiono nel tardo medioevo, tra Ferrara, l’Insula Pomposiana e Reims, riempiendo oltre trecento pagine, con antiche e preziose reliquie, intrighi, peste nera, onore e coraggio.
Per un’estate medioevale 😉
Rising sun.
1 Ago
In response to The Daily Post’s weekly photo challenge: “Inspiration.”
The rising sun is my inspiration. It reminds me we are all meant to shine, as someone said 😉
Fresh and red.
26 Lug
In response to The Daily Post’s weekly photo challenge: “Close Up.”
Stella di natale, in una giornata d’inverno.
Commenti recenti