Il gallo nichilista.

17 Lug

Da tantissimi anni, qui sul monte, vive una tribù di galli e galline, hanno uno stile di vita piuttosto libero, alcuni mormorano “libertino”, praticano l’amore libero, ogni gallo ha il proprio harem e dimorano tutti insieme in una gigantesca comune, sono un po’ i figli dei fiori del monte. Però, io non li vedo molto “peace&love”, le galline, infatti, hanno un temperamento bellicoso, sono pronte battibeccare per nulla, hanno un tono di voce piuttosto alto e, pur appartenendo alla medesima specie volatile delle aquile e dei falchi, non hanno la loro stessa vivacità mentale, sono galline. Ammetto di avere qualche difficoltà a relazionarmi con loro però, se capita, una chiacchierata da panificio, la faccio volentieri, anche perché, tutto sommato, sono creature buone, bellicose ma buone. Qualche giorno fa, una gallina particolarmente loquace, si lamentava del fatto che i giovani galli sono, oramai, vittime di una società che non li sa coinvolgere, non si entusiasmano più, sono depressi e non vanno nemmeno in giro a cercar pollastre! Addirittura, uno dei galletti dell’ultima generazione, in piena crisi adolescenziale, ha iniziato a manifestare segni di ribellione nei confronti della sua grande famiglia, e se ne sta sempre in un cantuccio al buio, non fa bagni di terra e nemmeno di sole, dice di essere lì a “riflettere sul destino delle nostre piume”. Pensavo che la gallina esagerasse, però, proprio ieri, mentre sistemavo uno dei sentieri del monte squassato dal forte maestrale, ho trovato questa scritta:

Anche i galli sentono la crisi?

3 Risposte a “Il gallo nichilista.”

  1. Ifigenia 17 luglio 2012 a 11:39 am #

    Ma dai, quella è la scaletta in dotazione, poi sta a noi costruire altri gradini e mantenerla pulita! 😉

    • No Blogger 17 luglio 2012 a 10:21 PM #

      certo, sta a noi tradurre i miracoli in realtà.

  2. lagiraffa 17 luglio 2012 a 4:14 PM #

    eh, ma vaglielo a spiegare ai galletti depressi! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: