Ostaggi dei cacciatori.

28 Gen

Dunque, l’emendamento alla legge comunitaria, relativo alla caccia, è stato approvato dalla maggioranza dei senatori italiani. Ne avevo già scritto qualche giorno fa ma, siccome sto invecchiando, mi ripeto: in pratica, con l’emendamento proposto dal senatore Santini, si abbattono i limiti temporali previsti per la caccia ai volatili, comprendendo anche i periodi nei quali gli animali sono stremati dalla migrazione o durante i quali si riproducono, tanto che cè frega, so’ bbbestie. La dichiarazione del senatore del Pdl, Valerio Carrara, fa capire quali profonde motivazioni abbiano spinto i nostri onorevoli uomini delle istituzioni ad andare contro tutte le norme di tutela previste dal diritto comunitario, contro il buonsenso e contro la maggioranza degli italiani non cacciatori:  “noi rispondiamo a un milione di cacciatori che con il loro indotto muovono 4 milioni di voti che sono molti di più di quelli che muovete voi, falsi ambientalisti che contate sempre di meno oltre che nelle aule parlamentari anche sul territorio”. Non serve avere il bollino di ambientalista attaccato sulla spalla per capire che andare a caccia tutto l’anno non fa bene alla natura, non fa bene ai proprietari dei terreni che sono obbligati a far entrare i cacciatori nelle loro proprietà, per disposizione di legge (art. 832 codice civile) non fa bene a chi vorrebbe andare per boschi tranquillamente, senza doversi preoccupare se dietro l’albero c’è un uomo con il fucile in mano che esercita il suo diritto di caccia limitando quello altrui di stare in pace.

Fortunatamente, anche all’interno della maggioranza ci sono persone che hanno colto la follia di una tale modifica del calendario venatorio e questo fa sperare in un esito diverso della votazione alla Camera dei Deputati, tra questi, il Ministro dell’ambiente, Stefania Prestigiacomo,  i parlamentari Basilio Catanoso, Gabriella Giammanco, eFiorella Cecacci Rubino, responsabile gruppo diritti animali Pdl,   che ha dichiarato “la scelta dei senatori di votare a favore di una deregulation della caccia va contro i sentimenti più diffusi degli italiani e contro gli interessi di interi settori della nostra economia, come il turismo che sarà fortemente danneggiato da questo provvedimento. In qualità di responsabile gruppo diritti animali Pdl chiederò subito un incontro con i Ministri Ronchi, Prestigiacomo e Brambilla affinchè garantiscano un loro forte sostegno alla modifica di tale provvedimento quando approderà nuovamente nell’Aula di Montecitorio. Non è tollerabile che per gli interessi di una minoranza di cacciatori si debbano sacrificare i sentimenti del 90 per cento degli italiani contrari alla caccia e si debba mettere in serio pericolo l’economia turistica di interi territori.” No, non è tollerabile e nessuno ha voglia di diventare ostaggio dei “cacciatori a tutti i costi”, tranne i cacciatori di voti.

6 Risposte a “Ostaggi dei cacciatori.”

  1. Fra Puccino 28 gennaio 2010 a 9:07 PM #

    Sconcertante. Una minoranza bene organizzata che impone le sue scelte alla stragrande maggioranza degli italiani contrari alla caccia (l’80%, mi pare)…

    Speriamo in un “ravvedimento operoso”, e che questo ennesimo esempio di arroganza della parte peggiore dei cacciatori (qui in Veneto se ne vedono di continuo) susciti una reazione contraria non solo in chi come noi ha molto a cuore queste tematiche ma anche nei tanti indifferenti che pur essendo contrario alla fine non gliene frega più di tanto…

  2. giraffa 28 gennaio 2010 a 10:24 PM #

    Quella parte di “indifferenti che pur essendo contrari alla fine non gliene frega più di tanto” mi spaventa più della minoranza armata, caro Fra Puccino, perchè è proprio grazie all’indifferenza che sono state possibili tante nefandezze..speriamo nel ravvedimento operoso 🙂

  3. Michele 1 febbraio 2010 a 9:00 am #

    Di “indifferenti…………….”questa generazione ne è l’incarnazione,sono veramente pochi coloro che si battono per qualcosa,qualsiasi cosa,il resto è tutto un “chi se ne frega”,sedati ,anestetizzati,hanno più grinta gli ottantenni che i ventenni.Peccato!
    Ciao.

  4. giraffa 1 febbraio 2010 a 11:33 PM #

    Ciao Michele, bisogna, però, ammettere che i ventenni non hanno molti buoni maestri ai quali ispirarsi, purtroppo..

  5. koalanation 2 febbraio 2010 a 11:48 am #

    Non so , forse sono troppo intollerante e assolutista ma … tempi? modi ? luoghi ? , ma quando mai? perchè ? qual’è la necessità di cacciare , ditemelo voi perchè io non lo capisco.
    Non certo per mangiare : siamo un popolo di obesi e di cibo ne abbiamo già a badilate!
    E allora perchè?
    Perchè è divertente ?
    Perchè è uno sport?
    Ah certo … e se agli animali piacesse lo stesso sport? Brutta faccenda no?

    Per me non esistono tempi in cui si può cacciare , luoghi dove si può cacciare , animali che si possono o meno cacciare …PER QUANTO MI RIGUARDA , NON SI PUO’ CACCIARE …PUNTO!

    I cacciatori ? Spiacente , che vadano a fare il tiro a segno con qualche figurina di cartone .

    ps:e giusto per la cronaca (perchè poi magari qualcuno pensa che gli incidenti succedano solo nei film) , avevo un caro amico che gironzolando in un bosco poco lontano da casa si è preso una fucilata nello stomaco …

  6. lagiraffa 2 febbraio 2010 a 11:22 PM #

    Koala, mi dispiace per il tuo amico. Nella stagione venatoria che si è chiusa in questi giorni ci sono stati 27 morti e 58 feriti umani, se pensi che dura cinque mesi, la media è incredibile e intollerabile..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: